
La prima soluzione che abbiamo il piacere di condividere con tutti i lettori di hwdebug ha come oggetto la scheda di sviluppo DemoJM della Freescale.
La development board dell'azienda statunitense, oramai disponibile sul
mercato da diversi anni, è uno strumento molto utile per la
realizzazione e l'implementazione di idee e funzionalità innovative, e
rappresenta quindi un ambiente di sviluppo ideale per qualsiasi
progettista intenzionato ad utilizzare prodotti Freescale.
L'inconveniente però sul quale ci siamo imbatutti è, neanche a dirlo,
distante dalle difficoltà implementative che ci si aspetta di avere
durante lo sviluppo di un progetto, ed ha riguardato alcuni noiosi
problemi di incompatibilità con il sistema operativo Microsoft Windows 7 che impediscono all'applicazione "Terminal Utility" di funzionare correttamente.
La DemoJM dispone, tra le varie caratteristiche consulatibili direttamente sulla pagina web
del prodotto, anche di un convertitore USB/seriale sviluppato per la
Freescale dall'azienda P&E Micro. Tale chip rende possibile
l'aggiornamento del codice all'interno del micro via USB direttamente
dal Codewarrior (ambiente di sviluppo per micro e
sistemi Freescale) e consente di instaurare una comunicazione seriale
tra MCU e PC. Tale comunicazione seriale permette di interagire con il
sistema, scambiando dati e comandi, e consente di implementare svariate
operazioni di debug del codice direttamente accedendo alla porta COM
virtuale tramite il software fornito in dotazione.
P&E Micro
ha inserito all'interno del CD, incluso nella confezione, il software e
i driver necessari al corretto utilizzo della scheda in Windows Xp ed
ha reso disponibile sul sito web un aggiornamento a Windows 7 64 bit, sia dei driver che del Multilink Toolkit,
una suite di programmi che consentono di interagire con la scheda e che
comprende, tra gli altri, anche il "Terminal Utility", software questo
inspiegabilmente incompatibile con il nuovo sistema operativo
Microsoft.
Grazie quindi agli aggiornamenti software è possibile
utilizzare la DemoJM anche su Windows 7, provvedere all'aggiornamento
del codice tramite l'ambiente Codewarrior, ma non è possibile in alcun
modo utilizzare il terminale fornito in dotazione e accedere al flusso
dati in transito sulla porta COM virtuale della DemoJM.
Per risolvere questo problema due sono le soluzioni. Rinunciare all'utilizzo di Windows 7 per Xp, soluzione certamente funzionale ma poco interessante, oppure utilizzare
il software Multilink Serial Redirector, presente all'interno del
Multilink Toolkit, che insieme ad un programma capace di creare una
coppia di porte COM virtuali consenta di accedere alla comunicazione
seriale esistente tra MCU e PC.
Ma andiamo in ordine. Per
prima cosa è necessario procedere al download e all'installazione del
software Multilink Toolkit aggiornato dal seguente link
(tale pacchetto contiene anche i driver aggiornati). Con ogni
probabilità, dopo l'installazione, vi verrà chiesto di riavviare il pc.
Una volta che avete provveduto al riavvio potete procedere con il download e l'installazione del software com0com che potete trovare al seguente link.
Il software in questione è open source e permette di creare coppie di
porte COM seriali virtuali collegate tra loro in una configurazione "a
specchio". Com0com è disponibile sia nella versione a 32 bit che 64 bit.
Il pacchetto che ci interessa è quello denominato "com0com-2.2.2.0-x64-fre-signed.zip"
il quale consente anche di superare con successo i controlli di
autenticità e veridicità del software effettuati da Windows appena si
tenta di installare i driver. Durante
l'installazione verranno aggiunte e installate anche le porte COM
virtuali che avranno all'inizio dei nomi generici CNCA0 e CNCB0. Per ulteriori dettagli potete scaricare la seguente guida in formato pdf.
Una
volta installato il software potete modificare i nomi delle vostre
porte o associare le porte virtuali ad altre porte COM attive
direttamente dal command prompt (e sul pdf trovate tutte le istruzioni
necessarie al settaggio) oppure tramite l'utility con interfaccia
grafica che trovate all'interno del menu
programmi->com0com->setup. Aprendo tale utility si aprirà una
finestra, come quella mostrata nella figura seguente, dove al posto dei
nomi CNCA0 e CNCB0 potete inserire due nomi di porte COM che non sono
in uso nel vostro PC. Ad esempio nel mio caso ho messo la porta COM7 e
COM8 (il software Multilink Serial Redirector supporta porte COM fino
alla nr 8). Come potete anche vedere dall'immagine le porte sono
collegate di default in modo che tutto il flusso in ingresso in una
porta venga direzionato specularmente nell'altra permettendo così di
accedere ad esempio al flusso seriale in ingresso alla porta COM7
direttamente dalla porta COM8 tramite un qualsiasi terminale.
Dopo aver settato opportunamente le porte COM virtuali, il più è ormai fatto e non resta che aprire il Multilink Serial Redirector,
selezionare la porta COM7 ed impostare i vari parametri necessari al
corretto instauramento della comunicazione seriale con la DemoJM (come
BAUDRATE etc..) e premere, infine, "Open Serial Port". Se le vostre
porte COM virtuali funzionano a dovere e la vostra DemoJM è collegata
correttamente al PC, il programma vi informerà della corretta apertura
della porta.
A questo punto è sufficiente che apriate un qualsiasi altro software come ad esempio Hyper Terminal o RealTerm,
(il quale consente anche di salvare su un file txt tutto il traffico
seriale in transito) inseriate le stesse impostazioni per l'instauramento
della comuncazione selezionando in questo caso la porta COM8 e avrete così accesso alla porta seriale presente sulla vostra amata DemoJM, anche sul sistema operativo Windows 7.
Con la speranza che questa piccola e semplice guida posso essere di
aiuto a molti di voi, se avete dei dubbi o c'è qualcosa che non avete
compreso siamo ben lieti di fornire eventuali chiarimenti e spiegazioni
aggiuntive. Presto posteremo nuove ed interessanti guide. Alla prossima soluzione su hwdebug!
Nessun commento:
Posta un commento